Attività di microimpresa – favorire l’inserimento nel mercato del lavoro di donne nepalesi in condizioni di bisogno. Seconda edizione.

Il progetto offre un corso di istruzione-formazione nella preparazione di alimenti per la vendita in strada e il successivo sostegno all’impiego nel lavoro. E’ rivolto ad un gruppo di 12 donne indigenti della Valle di Kathmandu. Con l’iniziale corso di istruzione le donne ricevono le informazioni necessarie per la gestione della contabilità in un’attività commerciale semplice, mentre con il corso di preparazione di alimenti per la vendita, vengono date loro anche le istruzioni sulle norme igieniche indispensabili. Trattandosi di donne sole e con figli, il progetto offre un servizio di assistenza per i bambini, attivo nei momenti in cui le madri sono impegnate nei corsi e nell’avvio dell’attività. Partner capofila in Nepal è l’Istituto SEO Society for Each Other che opera nella zona di Kathmandu da più di 20 anni. L’istituto organizza i corsi, fornisce l’assistenza ai bambini e si occupa di richiedere le necessarie autorizzazioni per le piazzole dove collocare i carretti per la vendita.

Il progetto viene sostenuto in collaborazione con l’Associazione Amici Trentini, la Provincia Autonoma di Bolzano ed il referente in Nepal SEO

Venerdì, 7 febbraio 2014 presso la biblioteca di Verano, ore 20

Un filmato di Stefano Levi

Con immagini impressionanti ambientati nello scenario dell´ Himalaya, OUT OF THE DARKNESS documenta un progetto medico unico, che spiana a tanti abitanti della regione la via per una vita autosufficiente.

Con un intera attrezzatura di un ospedale da campo, trasportato sulle spalle dei portatori locali, il chirurgo nepalese Dr. Sanduk Ruit e il suo collega americano Dr Geoff Tabin si recano in paesi sperduto dell’ Himalaya. Dopo giorni di camino il team medico effettua tante operazioni a persone rimaste chieche a causa della cataratta.

Il sig. Egger di Verano ha consegnato a ProNepal la somma di 154,75 EUR raccolta durante la proiezione del filmato

Uscire dalla povertà

Con un metodo molto semplice è stato possibile aiutare tante famiglie in vari paesi vicino a Katmandu e portarle all’autonomia economica. Questo progetto consiste nel donare una capra ad ogni donna che dopo poco tempo riesce a costruire per se ed i suoi figli una base finanziaria solida che le permette di diventare autosufficiente. Le donne sono tenute a passare le caprette che nascono ad altre donne e così si crea automaticamente una rete molto fitta che garantisce anche la solidarietà tra di loro.

Con l’aiuto di diverse donazioni è stato possibile aiutare i paesi  Lele, Bhindunga, Piutar, Ranibari, Nallu e Pharping nelle vicinanze di Katmandu.

Questo progetto aiuta le donne anche  ad avere più autostima, hanno costituito una cooperativa dove si aiutano a vicenda. Questo è molto importante, visto che la maggior parte  di loro sono vedove, oppure lasciate sole dai loro mariti andati all’estero per lavorare e non più tornati. In Nepal una donna sposata senza marito viene “espulsa” dalla comunità ed è senza diritti.

Dall’ associazione ProNepal sono stati raccolti più di 2.000 €  che la Sig.ra Troi, un insegnante di Bressanone che ha curato direttamente il progetto, ha portato in Nepal . Alla fine del 2010 il progetto è stato completato , visto che le donne di questi paesi ora sono in grado di autogestirsi.

I soldi raccolti sono stati in parte donati in memoria di due nostri carissimi soci, prematuramente deceduti,  Leo Egger ( fratello della nostra presidente fondatrice Helene Egger Matscher )  padre di due ragazzi nepalesi Ghali e Desh e Bernhard Thaler, papà di Bishal.

L’altra parte è stata raccolta dalla 3. Classe del liceo scientifico A. Einstein di Merano con la supervisione degli insegnanti Veronika Felder, Miriam Dirler e Thomas Ladurner che hanno organizzato un mercatino natalizio accompagnato da musica.

A tutti coloro che hanno partecipato a  questo progetto un grazie di cuore!